Comprare una bistecca a Firenze è la cosa più normale che si possa fare. Viene acquistata, oltre che dai fiorentini, dai turisti di tutto il mondo. Spesso, quelli italiani, invece che rientrare col classico souvenir di Firenze, se la portano a casa per gustarla in famiglia. La bistecca alla fiorentina rappresenta l'eccellenza della tradizione gastronomica toscana e fiorentina e per essere definita tale deve essere un prodotto di altissima qualità che rispecchi tutti i parametri definiti da un suo preciso codice d'identità. Ma cosa c'è da sapere sulla vera fiorentina?
[caption id="attachment_2403" align="aligncenter" width="590"]1. Di sicuro si sa che deve essere alta e cotta alla brace, ma forse non tutti sanno che la vera fiorentina, storicamente, è un pregiato taglio di carne tratto dalla lombata e costata di vitellone di razza Chianina. I mangiatori di carne quando se la trovano fumante davanti al piatto con tutto il suo aroma, si commuovono.
2. L'unicità del piatto, mista alla sua tradizione, viene celebrata con immenso orgoglio da Firenze e dai fiorentini, che si vantano dei frutti che le loro terre producono. L'Accademia della Fiorentina è una costola dell' Associazione Macellai di Firenze, erede diretta dell'antica corporazione dell' Arte dei Beccai, e si occupa di promuovere la famosa bistecca. Nasce nel 1991 a Palazzo vecchio con tanto di statuto. Da quando è stata fondata, ha l'obiettivo di diffondere la cultura e la valorizzazione del famoso piatto e lavora a stretto contatto con docenti universitari e studiosi di altissimo livello mondiale.
3.Volete avere la certezza di comprare e gustare la vera fiorentina? Per andare sul sicuro dovete chiedere a chi di carne se ne intende: colui che nel 300 era il beccaio, ovvero il macellaio fiorentino! Sarà lui a elencarvi le caratteristiche che deve avere la vera bistecca alla Fiorentina. Ecco alcuni segreti che possiamo rivelarvi:
- deve avere lo spessore di tre dita
- quella senza filetto, con l'osso a L è la più saporita perché il grasso si scioglie a contatto con la brace e le dà quel sapore unico
-deve pesare almeno 1 Kg
-deve essere cotta su brace preparata con legno d'ulivo
- deve essere a temperatura ambiente: cucinata su brace per 2-3 minuti, girata e con aggiunta di sale grosso sulla parte cotta. Una volta cucinata su entrambi i lati, si cuoce per 4-5 minuti adagiata sull'osso.
Dove gustare una fiorentina strepitosa a Firenze?
- Ristorante Il Latini. Latini (via dei Palchetti 6R). Il ristorante fiorentino per eccellenza, un must per chi vuole calarsi nella "fiorentinità" più pura.
- Ristorante Buca Lapi (via del Trebbio 1R). Questo ristorante, che si trova sotto palazzo Antinori, è molto famoso a Firenze. Qui potrete gustare una bistecca che si scioglie in bocca come burro.
- Trattoria Brindellone (piazza Piattellina 10). Questa trattoria è molto amata dai fiorentini, oltre ad offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
E voi? Dove mangerete la vostra migliore fiorentina?